Skip to main content

Social-Media: a masquerade?

1589/500
Social-Media: a masquerade?

Un anno fa stavamo vivendo, come saveriani, il convegno sui Social-Media.

Per ingannare il tempo, in attesa che gli Atti possano finalmente vedere la luce, mi permetto di esternare alcune considerazioni.

Ho trovato molto divertente la funzione « reazioni » introdotta da Facebook. Finalmente non c’è più soltanto il semplice  I like , c’è anche un cuoricino, uno smile, uno che fa oooh, un altro che piange ed un altro ancora che sembra a metà strada tra il disgustato e l’arrabbiato.

Sono spassosi da usare, si prestano a « reazioni » istantanee, immediate, ed evitano la noia di scrivere un commento, probabilmente banalissimo.

Anch’io, ormai cinquantenne, uso gli emojoi, questo « nuovo vocabolario » quotidiano.

Però qualche dubbio mi prende :

Non è che i social networks, nell’ invitarci al gioco, ci inducano a sottrarre senso e ricchezza alla profondità del sentire?

Non è per caso che insensibilmente possano trascinarci in una nuova fase di infantilismo?

Reagire oggi con qualche cosa di simile ad un Grrr o con un Wow, alla maniera dello storico Paperino, anche davanti ad immagini drammatiche, è naturale? 

Farci sentire tutti più bambini ci aiuterà a sconfiggere il bullismo, il linguaggio violento e il razzismo che invadono gli scambi sui social networks?

Esprimerci con un’emozione digitalizzata, abituarsi a percepire la comunità virtuale come un’area dell’istintivo « mi piace » o « non mi piace », ci aiuterà a diventare padroni delle nostre azioni e responsabili delle nostre opinioni?

Non è che il FOMO (Fear Of Missing Out – paura di essere tagliati fuori) definita come la malattia di questo nostro secolo ossessionato dalla comunicazione ad ogni costo, cioè il pensiero costante che gli altri stiano facendo qualcosa che riscuote maggiore attenzione e successo di quello che stiamo facendo noi, ci possa in qualche modo portare fuori strada?

Questa patologia, si dice, generi ansietà sociale ed infelicità, faccia perdere il senso del sé e sia strettamente connessa con un accesso compulsivo ai social networks.

Nel web ed in particolare sui social pare che il successo e la felicità o le grandi emozioni degli altri siano sempre in primo piano e in continuo aggiornamento… si tratta di regalare ai propri amici la versione leggermente depotenziata e sottilmente accattivante di una parte del nostro quotidiano; accanto alla maschera sociale è nata la maschera digitale e le due, di per sè, non richiedono neanche reciproca coerenza.

Possiamo editarci in versioni digitali molto accurate, distribuire messaggi il cui livello di autenticità rimane insondabile, generare emozioni tanto attraenti da sperimentare, quanto più legate ad un campo che solo dall’immaginazione trae la sua ragione, mentre si manifesta confinato dentro le caratteristiche di uno schermo ad alta risoluzione. Non incute alcun timore.

La manutenzione del sé virtuale sembra avviata a diventare un impegno a tempo pieno.

Attraverso la rete, abbiamo un modo per riprogettare le nostre identità, e per scoprire come essere qualcuno oltre, al di là o anche molto diverso dal nostro io reale.  Attraverso il meccanismo dei “mi piace” otteniamo riscontri istantanei per qualsiasi piccolo aggiustamento identitario ci capiti di fare. E allora abbiamo pure imparato l’arte non solo di guardare e spiare ma anche quella di metterci in posa, l’arte di farci guardare, l’arte di apparire, l’arte del « profilo aggiornato ». Una nuova sorta di ansia da prestazione.

I social networks non sono il diavolo, evidentemente, ma possono essere uno strumento della menzogna umana più raffinata, in maniera direttamente proporzionale all’abilità nel loro utilizzo. E non ha neppure senso scandalizzarsi di questo, tanto meno quando scopriamo che Facebook non è esattamente un’autorità magnanima, ma una struttura inevitabilmente basata sulla legge del profitto : « Metti in evidenza il post per 5 euro, e raggiungerai xmila persone…». « Non lo farò, perchè la mia azienda è il mio cervello e non lo vendo a un tanto al grammo.»

Penso anche che mai come oggi sia responsabilità di tutti essere informati e vigilare che la nostra vita sui social non si trasformi in una società di bambini-capricciosi armati di un ego spropositato, di un sentire superficiale e di un ragionare frammentato.

Pur essendo fortissima la spinta ad allinearsi con il resto del gruppo nei social networks, dovremmo valorizzare l’autenticità, il dissenso costruttivo e il coraggio di mostrarci per quello che siamo.

Un anno fa, dicevo all’inizio, eravamo riuniti in Convegno.

A dodici mesi di distanza mi chiedo : ora che abbiamo superato « the fear of missing out » qual’ è il nostro « noi » reale e autentico sui social?

E.V.


One year ago, the Xaverians held a Social Media Conference.

To pass the time, as we wait for the Acts of the Conference to finally see the light of day, I would like to share some reflections.

I find the new “reaction” buttons introduced by Facebook to be very funny. At last we are not limited to just a simple  I like ; now there is a little red heart, a smile, one who exclaims oooh, another who weeps, and yet another who seems torn between disgust and anger.

They are amusing, they lend themselves to instant « reactions » and avoid the boredom of writing comments that would, very probably, be extremely trivial.

I too, now in my fifties, use the emojoi, this « new vocabulary » of daily life.

Nevertheless, I do have some doubts :

Might it not be that the social networks, in inviting us to join the game, are actually leading us to dilute the meaning and richness of our most profound feelings?

Might it be the case that they are imperceptibly dragging us into a new phase of infantilism ?

Is it normal to react to events today with something similar to a Grrr or a Wow, like Donald Duck, even when the images we see are dramatic ?  

Will making us feel more like children help us to defeat bullying, violent language and the racism that are invading interaction on the social networks?

Will be become responsible for our actions and opinions by expressing our emotions in a digitalized manner, or by perceiving the virtual community as place where we instinctively «  like » or «  dislike » ?

Is there not the risk that we may be led astray by the FOMO (Fear Of Missing Out), which is defined as the illness of this century, obsessed as it is by communication at all costs; in other words, by the constant thought that others are doing something that grabs greater attention and achieves greater success than what we are doing?

It is said that this pathology generates social anxiety and unhappiness; it makes us lose the sense of self and it is closely connected with a compulsive use of the social networks.

On the internet, and especially on the social media, it seems that success and happiness, or the intense emotions of others, are always in the limelight and being constantly updated.

… it is all about giving our friends a slightly diluted and more appealing version of a part of our daily life ; alongside the social mask there is now the digital mask and there is no need for them to be consistent with each other.

We can accurately edit our digital persona, distribute messages whose level of authenticity remains unfathomable, generate attractive emotions drawn only from our imagination, while everything is confined within the limits of a high-resolution screen. It arouses no fear.

It seems that the task of maintaining the virtual self is fast becoming a full-time commitment.

The internet gives us the opportunity to redesign our identities and discover how to become someone very different from our real self.  By using the “like” button on Facebook we can obtain instant validations for any adjustment we happen to  make to our identity. We have not only learned the art of looking, but of spying too; we have learned to strike a pose, the art of making others look at us, the art of putting on an appearance and the art of the « updated profile ». A new form of performance anxiety.

Obviously, the social networks are not the devil, but they can be an instrument of the most refined form of human falsehood, in a way that is directly proportional to the ability to use them. We should not be scandalized by this, not even when we discover that Facebook is not exactly a magnanimous body, but an organization that is inevitably based on the law of profit : « Highlight a post for 5 Euro and you can reach thousands of people …». « I won’t do it because my brain is my business and I don’t sell it by the gram.»

I also believe that, more than ever before, it is the responsibility of all to be informed and vigilant in order to ensure that our life on the social media does not become a society of capricious children with an inflated ego, superficial feelings and fragmented reasoning.

Although there is a very strong pressure to align with the rest of the group on the social networks, we should value authenticity, constructive dissent and have the courage to show ourselves as we really are.

As I said at the beginning, one year ago we held the Social Media Conference.

Twelve months on, I wonder : now that we have overcome « the fear of missing out » what is our real identity on the social networks ?

E.V.

Enzo O. Verzeletti
27 January 2017
1589 Views
Available in
Tags

Link &
Download

Area reserved for the Xaverian Family.
Access here with your username and password to view and download the reserved files.